Quando, verso fine autunno, le giornate si accorciano, le maniche corte sono un lontano ricordo e si indossano gradualmente giacche più pesanti, significa che l’inverno è in arrivo! In questo periodo anche un veicolo da campeggio necessita di particolari cure, soprattutto se intendete rimetterlo in servizio solo in primavera.
Nelle righe che seguono scoprirete come preparare il vostro motorcaravan per l’inverno e quali accortezze avere. Inoltre è possibile scaricare gratuitamente la nostra lista di controllo dettagliata, per avere sempre a disposizione un riepilogo di tutte le operazioni da compiere.
Motorcaravan pronto per l’inverno, grazie al piano dettagliato suggerito da HYMER con la checklist.
Prima di compiere tutte le operazioni necessarie per preparare il motorcaravan per l’inverno, occorre rispondere a un interrogativo essenziale: intendete viaggiare in camper anche d’inverno? Oppure l'autocaravan deve trascorrere la stagione fredda parcheggiato, per tornare a circolare l’anno successivo?
La bella notizia è che qualunque modello HYMER si scelga, si acquista un autocaravan resistente all’inverno, quindi già predisposto in modo ottimale per entrambi gli scenari. Tuttavia fare escursioni in camper nella stagione fredda riserva anche alcune sfide particolari. Con i nostri suggerimenti per il camping invernale in camper siete pronti per partire.
Dopo aver preparato l'autocaravan per l’inverno occorre individuare un luogo dove poterlo lasciare tranquillamente per più mesi, valutando diverse opzioni.
Ad esempio è possibile parcheggiare il camper
Spesso nelle grandi città, così come nei centri urbani più piccoli, esiste la possibilità di prendere in locazione spazi destinati esattamente a questo.
A seconda della collocazione scelta, variano anche le misure da adottare per preservare e proteggere i materiali. Nei luoghi chiusi non è strettamente necessario coprire il motorcaravan. Se invece il camper deve affrontare un inverno all’aperto o in un luogo particolarmente freddo o ventilato, è opportuno utilizzare un apposito telo di copertura.
In termini di sicurezza, occorre accertarsi che nel periodo invernale nessun soggetto terzo possa accedere al camper se non autorizzato. I suggerimenti migliori sulla sicurezza del camper sono stati raccolti in una pagina dedicata della nostra sezione di consigli.
Suggerimento per guadagnare tempo: controllare rapidamente la validità dei controlli prima di mettere a riposo il camper per l’inverno. Se la revisione generale dovesse essere in programma per la primavera successiva, si può provvedere già prima del “letargo” invernale. Così per le prime escursioni primaverili il camper sarà già direttamente pronto per circolare, senza doversi preoccupare dei nuovi controlli.
Quando si prepara il motorcaravan per l’inverno con l’intento di lasciarlo in un luogo freddo, occorre svuotare completamente sia i serbatoi dell’acqua, sia tutti i tubi e i sifoni. Se l’acqua rimanesse negli impianti potrebbe ghiacciare ed espandersi, danneggiando sia il serbatoio sia i tubi, e riservandovi una brutta sorpresa in primavera.
Pertanto un’operazione importante per preparare il camper per l’inverno è scaricare tutta l’acqua presente in tutti i serbatoi (anche quello delle acque grigie) e aprire la valvola di scarico dello scaldacqua. Anche tutti i rubinetti devono essere aperti. Nei modelli provvisti di miscelatore, per scaricare completamente l’acqua occorre posizionare la maniglia in posizione centrale fra acqua calda e fredda. Inoltre occorre azionare la valvola elettromagnetica del WC, per far defluire anche in questo caso l’acqua residua.
L’igiene innanzitutto! Prima dell’inverno pulire accuratamente tutto l’impianto dell’acqua potabile. Per questo esistono in commercio diversi detergenti e disinfettanti idonei che si possono utilizzare, prestando attenzione alle relative istruzioni per l’uso.
Se il vostro camper è stato preparato così accuratamente per l’inverno, pensate al piacere di poterlo utilizzare subito, finita la stagione fredda, e di godervi qualche escursione già ai primi raggi di sole primaverili. In questa prospettiva, naturalmente è meglio evitare brutte sorprese. Per questo occorre pulire accuratamente il camper prima dell’inverno, dedicandosi con particolare attenzione all’intera cucina e al bagno.
Rimuovere anche le scorte alimentari dagli armadietti della cucina. Spegnere il frigorifero dopo averlo sbrinato e asciugato e lasciarlo con la porta leggermente aperta per il periodo invernale. Durante la pulizia degli arredi, accertarsi di rimuovere la polvere dagli imbottiti e lasciare le imbottiture in posizione verticale. Sistemare verticalmente anche i materassi, per garantire un buon ricircolo dell’aria per quanto possibile.
Poiché i tappetini e gli altri complementi d’arredo in tessuto assorbono umidità e potrebbero favorire la formazione di muffa durante l’inverno, l’ideale è rimuoverli dal camper e conservarli in un luogo idoneo. Eventualmente conviene collocare anche un apposito assorbiumidità che regoli l’umidità dell’aria durante l’inverno grazie all’uso di sale disidratante.
Durante la pulizia esterna dell' autocaravan è essenziale rimuovere accuratamente lo sporco, che altrimenti nel corso delle settimane invernali può fissarsi superficialmente, provocando possibili alterazioni del colore e compromettendo così l’estetica del veicolo.
Pulire meticolosamente sia la carrozzeria sia i vetri, nonché guarnizioni e passaruota. Laddove necessario, utilizzare anche prodotti per la cura dei diversi materiali (attenzione: scegliere esclusivamente prodotti idonei, poiché altrimenti le guarnizioni si possono danneggiare o i vetri si possono scheggiare). Eventuali danni alla verniciatura devono essere ritoccati e sigillati con cera protettiva.
Inoltre è opportuno aumentare di mezzo bar la pressione degli pneumatici, così da ridurre le sollecitazioni a carico di pneumatici, molle e cuscinetti. Inoltre in questo modo si evitano i flat spot, che si possono formare in caso di mancato utilizzo prolungato.
Maggiori dettagli sulla pulizia?
La pulizia dell'autocaravan è un’operazione impegnativa e importante nella quale occorre prestare attenzione a molti aspetti. Pertanto nell’articolo accessibile tramite il link seguente, abbiamo illustrato in modo dettagliato, con numerose fotografie, le modalità per una pulizia corretta del autocaravan.